di Redazione RadioA
Torna domani dalle 11 alle 12, in diretta sulle frequenze di RadioA, Lunigiana talk. Parleremo di Luniturismo-La comunità del turismo lento e del progetto che una rete di realtà pubbliche e private realizzerà grazie a 300mila euro vinte attraverso un bando Gal Lunigiana. Nostri ospiti sono Giuseppe Vignali, direttore del Parco nazionale Appennino tosco-emiliano, Andrea Pellini, della sezione Cai di Fivizzano, Giovanna Zurlo, presidente Associazione operatori turistici della Lunigiana (Aotl) e il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, in qualità di presidente Unione Comuni Montana Lunigiana. Questo progetto vuole rendere il turismo lento protagonista della rigenerazione dei territori. E prevede una serie di interventi nell’ambito della già esistente rete sentieristica già esistente. E’ un progetto pilota che potrà essere
replicato nelle altre zone interessate dalla MAB UNESCO ovvero Garfagnana, Appennino parmense e
Reggiano. Prevede il potenziamento della rete escursionistica esistente tramite azioni specifiche – sulla Via del Volto Santo e sul sentiero di Aiola in particolare – e una nuova cartellonistica, ma anche interventi per migliorare rifugi e bivacchi della riserva cioè il Rifugio Mattei e i bivacchi del comune di Bagnone. Ma anche il censimento delle attrattive del territorio con creazione di database e focus sulle attività outdoor e le esperienze. Infine, la realizzazione della prima mappa digitale dei sentieri 1:25.000 a cura di GeoMedia per Associazione Operatori Turistici della Lunigiana, mappa che verrà resa disponibile gratuitamente al loro sito web (VisitLunigiana.it). Il progetto mette insieme castelli e sentieri grazie all’opera di cartellonistica e audio-guida a cura di Istituto Valorizzazione Castelli. PER RIASCOLTARE: https://www.spreaker.com/episode/luniturismo-lunigiana-talk-7-dicembre-2024–63206238