di Redazione RadioA
RISERVA DI BIOSFERA UNESCO
Va a Francesca Del Sante di Parma il premio Dolce&Farina
E’ Francesca Del Sante di Corniglio, in provincia di Parma ad aggiudicarsi il primo premio per la migliore farina di castagne del contest Dolce&Farina che si è svolto la scorsa settimana a Sassalbo, sede del Parco nazionale tosco emiliano. Il luogo dove sono state raccolte le castagne si chiama il ’Bosco delle Fate’ . Il contest ’Dolce & Farina’, è giunto quest’anno alla sua settima edizione. Proviene quindi dall’Appennino parmense la miglior farina dolce del 2024 prodotta con il sistema tradizionale nell’Area della Biosfera Unesco che abbraccia i territori fra le province di Lucca, Massa-Carrara, Parma e Reggio Emilia. Sul podio anche le eccellenze del territorio lunigianese: ad aggiudicarsi il secondo posto, infatti, l’azienda agricola fivizzanese ’La Bucolika’, mentre al terzo posto Giampiero Fiorini da Sassalbo.
CRONACA
A Massa apre il Biscottificio For You dei ragazzi con disabilità
Offrire a ragazzi con disabilità l’opportunità di lavorare e acquisire una maggiore indipendenza. È questa l’idea alla base del ’Biscottificio e Birrificio For-You’, il progetto nato nel 2020 dall’omonima associazione, che è stato inaugurato in via Pradaccio a Massa. L’associazione For-You vede così arricchirsi la struttura che già può contare sui laboratori di pasticceria, bricolage, su una stanza per la musica e una per il relax, oltre che sul lago dove pescare e svolgere diverse attività all’aperto.
Acceso il presepe di Manarola alle Cinque Terre
Si è rinnovata nel Parco nazionale delle Cinque Terre la magia dell’accensione del tradizionale presepe di Manarola, realizzato oltre 60 anni fa da Mario Andreoli. Tradizione poi portata avanti dai volontari dell’associazione Presepe di Manarola. L’assessore all’Ambiente e Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone sottolinea che l’opera d’arte è uno dei simboli di tutta la Liguria nel periodo natalizio. Il presepe conta oltre 200 figure illuminate sulla collina a picco sul mare, e il Soccorso Alpino quest’anno ha inserito una nuova figura: un soccorritore mentre aiuta una persona a rialzarsi.
POLITICA
Con la nomina dei vertici il Consorzio di Bonifica ed il PD rinnegano anche le quote rosa
C’è polemica nel mondo politico per le nomine del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Manca la componente femminile. A sottolinearlo è la consigliera Maria Teresa Baldini che fa notare come il mancato rispetto della rappresentanza di genere nel CdA sia “in linea – dice la consigliera – con il comportamento tenuto dal PD in questo passaggio di rinnovo degli organismi: e cioè imbarazzante”. Questo è l’ultimo casus belli dopo liti furibonde, accordi improbabili, veti e contro veti nei confronti anche di diversi sindaci. Il primo cittadino di Pontremoli Jacopo Ferri entra nel dibattito e precisa “che i mesi che abbiamo davanti dovranno essere utili a dare forza alle molte battaglie da fare all’interno del Consorzio”.
Mastrini: “Regione e Trenitalia raccolgano le giuste richieste dei pendolari nell’orario invernale”.
Entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia e dal territorio si fanno insistenti le richieste di modifiche che appaiono non più rinviabili. In particolare, il Sindaco di Tresana e Assessore alla Protezione Civile della Lunigiana, Matteo Mastrini, punta il dito contro Trenitalia e Regione Toscana “il cui silenzio – dice – lascia trasparire un certo disinteresse nei confronti dei pendolari lunigianesi. Si tratterebbe di apportare al nuovo orario alcuni piccoli aggiustamenti in grado di produrre grandi benefici”. In particolare, il focus riguarda il treno regionale 19723 che passa a Villafranca in Lunigiana alle 6.50 e arriva a Vezzano Ligure alle 7.07: dovrebbe consentire a studenti e lavoratori provenienti dalla Lunigiana di prendere la coincidenza con il regionale in partenza dalla Spezia diretto a Pisa, cosa però molto complicata.
Critiche ad Aulla per i pannelli lungo il fiume Magra
Piovono critiche sui pannelli installati ad Aulla lungo il fiume Magra. Insorgono i cittadini ma lo stesso sindaco Roberto Valettini, che li considerano esteticamente sgradevoli e pericolosi. Proprio ora che il muro costruito a protezione della cittadina iniziava ad integrarsi con l’ambiente circostante, la passeggiata lungo il fiume torna ad essere oggetto di polemiche. La Regione ha infatti disposto di installare i pannelli lungo le ringhiere che essendo orizzontali sarebbero pericolose, perché scavalcabili.
La Regione istituisce la Giornata della Polizia Locale, sarà il 16 maggio
La Regione Toscana istituisce la Giornata della Polizia Locale e la prima edizione sarà il 16 maggio 2025. Sarà occasione per valorizzare l’attività propria del corpo sul territorio e offrire una panoramica delle migliori esperienze e pratiche in materia di sicurezza urbana. La Giornata sottolinea l’importanza di una polizia locale che opera quotidianamente garantendo un contributo efficace alla sicurezza pubblica, tanto a livello locale quanto in un contesto più ampio di sistema di sicurezza regionale. Il 16 maggio è il giorno in cui nel 1975 fu approvata la prima legge regionale che ha adottato il Gonfalone della Regione col drappo bianco e bande verticali rosse e frangia d’argento con al centro il Pegaso raffigurato nello stemma con la scritta “REGIONE TOSCANA”.
SANITA’
È on line il nuovo portale per cambio il medico di famiglia
Nasce cambiomedico.sanita.toscana.it, il nuovo portale attraverso il quale cittadine e cittadini potranno modificare da casa attraverso pc e smartphone il proprio medico di famiglia.
Il nuovo portale è già online e la Regione Toscana completa così un’altra azione della Missione 6 del Pnrr nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Il portale sarà integrato con l’ecosistema sanità digitale della Regione Toscana che avvicina i servizi alle persone e semplifica il rapporto tra cittadino e sistema sanitario pubblico. L’intervento consiste nell’implementazione del sistema informatico, per migliorarne le funzionalità e aggiungerne di nuove. Potrà essere utilizzato anche dai farmacisti e dagli stessi medici.
Test del DNA fetale, in Toscana si riduce compartecipazione a carico delle donne
Buone notizie per le donne toscane in gravidanza per le quali si riduce la quota di compartecipazione economica al test del DNA fetale, che dal 1° dicembre è passata da 200 a 100 euro. Si tratta di un esame che nel resto d’Italia viene offerto prevalentemente in forma privatistica e con costi elevati, dai 500 agli 800 euro, in Toscana, invece, viene offerto dal sistema sanitario pubblico, in alcune circostanze anche gratuitamente. La Toscana è stata la prima regione in Italia ad aver inserito il test genetico NIPT nel percorso nascita, cinque anni fa.
Giovanisì, al via il progetto nelle scuole per imparare le tecniche di primo soccorso
Tremila studentesse e studenti a scuola di primo soccorso e cardioprotezione con il progetto “Giovanisicuri”, che fornisce gli strumenti necessari per intervenire in situazioni di emergenza. A ragazze e ragazzi maggiorenni di 20 istituti superiori verranno offerti gratuitamente corsi BLSD (supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce), in collaborazione Federazione regionale delle Misericordie, ANPAS, Croce Rossa e CESVOT. I partecipanti potranno imparare le tecniche di rianimazione e l’uso del defibrillatore. I corsi sono svolti da formatori esperti e al termine rilasceranno un attestato della Regione Toscana valido ai fini di legge. Per la provincia di Massa Carrara partecipa l’Istituto Barsanti.
Sanità, un piano da 10 milioni di euro per contenere le liste d’attesa
Per proseguire il lavoro sul contenimento delle liste d’attesa in sanità, arriva un pacchetto di interventi da 10 milioni di euro. Sono risorse regionali che la manovra di bilancio destina per pagare la “produttività aggiuntiva degli operatori disponibili ad un supplemento di impegno professionale” e “il ricorso al privato convenzionato a integrazione delle prestazioni del sistema pubblico, in particolare per quanto riguarda la diagnostica”. Per il 2025 si punta anche a lavorare su altri fronti come “il rapporto con il volontariato, dotato di ambulatori e apparecchiature, e ad un accordo con la medicina generale per l’erogazione di alcune prestazioni di base.
REGIONE
Infrastrutture irrigue e di bonifica, 7 milioni per gli interventi
La Regione ha stanziato 7 milioni di euro per l’ammodernamento delle infrastrutture irrigue consortili. Un intervento che vuole sostenere lo sviluppo delle aree rurali con attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale. Beneficiari sono i Consorzi di bonifica, cui compete la distribuzione dell’acqua per l’irrigazione e che svolgono attività di gestione e controllo delle opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a prevalenti fini agricoli.