di Simone Giovannella

I percorsi al Museo Diocesano
 
Un viaggio che attraversa secoli, luoghi e culture: è il filo conduttore del ciclo di incontri Sentieri di speranza – Viaggi di fede e umanità, in corso al Museo Diocesano di Massa. Gli ospiti hanno già potuto immergersi in due straordinarie narrazioni di viaggio: quella del portale marmoreo romanico della chiesa di San Leonardo, passato di mano in mano fino a giungere al Metropolitan Museum di New York, e quella dei pellegrini medievali, guidati dalle prime “guide turistiche” della storia, come l’Itinerarius Hierosolymitanum et Syriacum, stampato a Venezia nel XVIII secolo. Testimonianze che raccontano il desiderio umano di scoperta e di fede. Il prossimo appuntamento, il 10 aprile, esplorerà la storia di un santo pellegrino e delle sue reliquie, custodite tra le terre d’Inghilterra e San Terenzo Monti.

Progetto “Si può fare” – Seconda puntata
 
Il ciclo di incontri “Si può fare”, promosso dal Progetto Policoro della Diocesi di Massa, ha ospitato Francesca Mattei, fondatrice della libreria Serendipity. Sociologa e scrittrice, Francesca ha creato a Massa un luogo dedicato ai giovan: la libreria è anche  un centro di promozione della lettura, con eventi, letture ad alta voce e laboratori. In un contesto economico complesso, la sfida di aprire una libreria indipendente non è semplice, ma il progetto ha ricevuto un’accoglienza positiva dalla comunità. L’obiettivo di Serendipity è attivare una rete culturale in cui la lettura diventi un’esperienza condivisa tra bambini, ragazzi e famiglie.

Stagione teatrale – febbraio
Un viaggio tra teatro, danza e trasformismo: nei teatri della provincia apuana il sipario si apre su emozioni e storie indimenticabili. A Massa, il Teatro Guglielmi ospita dal 14 al 16 febbraio Arlecchino?, con Andrea Pennacchi, che riporta in scena l’iconica maschera in un dialogo tra passato e presente. Il 19 febbraio, Notte Morricone renderà omaggio all’indimenticabile maestro del cinema con una coreografia intensa e suggestiva firmata da Marcos Morau. A Carrara, il Teatro degli Animosi si tinge di mistero con La grande magia di Eduardo De Filippo, mentre il 22 e 23 febbraio spazio alla comicità di Premiata Pasticceria Bellavista. A Pontremoli, il Teatro della Rosa accoglie il trasformismo di Dario Ballantini, che porta sul palco i suoi iconici personaggi in uno spettacolo tra ironia e talento. Il teatro si conferma così una finestra aperta su mondi diversi, pronti a incantare il pubblico. Maggiori dettagli sul programma sono disponibili sul sito della Fondazione Toscana Spettacolo.

Veglia a seguito della Giornata Nazionale per la Vita
 
Accogliere la vita, donare speranza, costruire futuro: sono  i valori al centro della 47ª Giornata Nazionale per la Vita, che la Diocesi di Massa celebrerà il 13 febbraio con una veglia presieduta dal vescovo Mario Vaccari nella chiesa di San Sebastiano. Nei Centri Aiuto alla Vita, donne di ogni provenienza trovano un sostegno prezioso nei momenti più delicati della loro esistenza. C’è chi ha bisogno di un semplice incoraggiamento e chi di tutto, dalla carrozzina ai pannolini. Ad Aulla, in meno di due anni, 30 madri hanno ricevuto aiuto e sette bambini sono venuti alla luce grazie a questo sostegno. A Massa, in un anno, 85 mamme hanno trovato accoglienza e 29 neonati sono stati accolti con amore. Le volontarie raccontano storie di fiducia e gratitudine. Come scrivono i vescovi italiani, trasmettere la vita è un messaggio di speranza, e grazie a questi centri, questa speranza diventa realtà.

 Giornata della vita consacrata
 
Domenica scorsa, nella Cattedrale di Massa, si è celebrato il Giubileo della Vita Consacrata con una solenne liturgia presieduta dal vescovo Mario Vaccari. La celebrazione è iniziata con la liturgia della luce e la benedizione delle candele, seguita dalla processione verso l’altare maggiore. Durante l’omelia, il Vescovo ha sottolineato l’importanza della vita consacrata come testimonianza di fede e di totale affidamento a Dio, ricordando il valore dei voti di povertà, castità e obbedienza in un mondo dominato da logiche diverse. Un momento particolarmente suggestivo è stato il rinnovo dei voti da parte di religiosi e religiose, che con voce ferma hanno confermato il loro impegno di sequela. La celebrazione si è conclusa con un gesto di riconoscimento per tre suore della congregazione delle Figlie di Gesù – suor Dorina Belotti, suor Floriana Baroni e suor Alice Guiotto – che hanno festeggiato 60 anni di vita consacrata, ricevendo un dono simbolico e il ringraziamento della comunità diocesana.

Il pontificale per San Geminiano a Pontremoli
 
Venerdì 31 gennaio, la Concattedrale di Pontremoli ha accolto monsignor Marco Tasca, arcivescovo di Genova, per il solenne pontificale in onore di San Geminiano. Alla celebrazione, accompagnata dal canto dei Vespri della Corale Santa Cecilia, hanno partecipato il vescovo Mario Vaccari, il vescovo emerito di Volterra Alberto Silvani, sacerdoti, diaconi e autorità civili, tra cui il prefetto Guido Aprea. Monsignor Tasca ha invitato i fedeli a essere sentinelle della fede, sottolineando l’importanza dell’umiltà e della compassione nella vita