di Redazione RadioA

Bando sulle città murate, fondi a Comano e Bagnone
Ventidue tra mura e muraglie di città, borghi e fortezze toscane, saranno restaurate e torneranno ad animarsi grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro. In provincia di Massa-Carrara sono state selezionate le proposte dei Comuni di Bagnone con un contributo di 240mila euro e Comano con 177.400 euro. A Bagnone l’intervento prevede la valorizzazione, il recupero e lo sviluppo turistico culturale delle mura del Castello dei Malaspina e quelle del Borgo, opera d’ingegneria che dall’età comunale si conclude a fine Ottocento. A Comano il castello e le sue mura fortificate saranno inseriti nel circuito dei Castelli aperti al pubblico.

DALLE REGIIONI LIGURIA E TOSCANA
Minori con disabilità: riaperto il bando del progetto Camelot

È stato riaperto il bando per i servizi domiciliari di carattere socioassistenziale per minori con disabilità. La Società della salute della Lunigiana ha pubblicato un nuovo avviso, che consentirà di chiedere i contributi. Il tutto nell’ambito del progetto CAmeLOT, che vuole migliorare la qualità della vita delle persone assistite, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico e garantendo un adeguato supporto e assistenza nelle loro attività quotidiane e di cura. Il destinatario dell’intervento riceverà̀ un Piano individualizzato, che sarà finanziato da un buono servizio. La domanda va presentata all’Ufficio Protocollo della Società della Salute Lunigiana (Largo Giromini n. 2 – Aulla).

Un bando per celebrare il granduca innovatore Pietro Leopoldo
Per celebrare i 260 anni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, il granduca di Toscana innovatore, basti ricordare che abolì, primo fra tutti, la pena di morte, la Regione lancia un bando da 300mila euro: mostre, convegni, letture, presentazioni di libri, attività educative, visite guidate, attività di ricerca/studio, aperture straordinarie di musei, biblioteche e archivi: sono solo esempi delle iniziative che potranno essere svolte dai chi chiederà il contributo partecipando al bando. Potranno beneficiare del sostegno i Comuni toscani, le Istituzioni e le Fondazioni culturali  senza scopo di lucro e le associazioni culturali toscane iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). Le domande entro il 13 marzo.

Legname lungo i corsi d’acqua e spiagge, autorizzare raccolta e taglio gratuiti
Ismaele Ridolfi, già presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, ha avviato l’iter per la proposta di legge di iniziativa popolare da presentare alla Regione che chiede l’autorizzazione per i cittadini a recuperare il legname caduto e gli alberi in eccesso sui corsi d’acqua e sulle spiagge. Tale pratica, già attuata in altre regioni, per esempi in Friuli-Venezia Giulia, incrementa la manutenzione, riduce il rischio idraulico e diminuisce il lavarone sulle spiagge. Anche l’Emilia-Romagna sta applicando misure simili da un paio di anni,  a seguito delle tante alluvioni che hanno colpito il territorio.

Liguria, 8 milioni per il progetto Nidi gratis 
Regione Liguria ha stanziato 8 milioni di euro per la seconda edizione di “Nidi gratis”,  che attraverso l’erogazione di voucher alle famiglie favorisce l’accesso ai servizi per la prima infanzia. Il contributo mensile  sarà erogato alle famiglie con ISEE inferiore a 40mila euro. Il valore mensile del voucher va da un minimo di 300 euro per le famiglie con ISEE  (o ISEE del minorenne, in caso di genitori separati) compreso tra 30mila e 40mila euro, a un massimo di 500 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 30mila euro. Si può chiedere voucher fino a undici mesi di frequenza, a partire dal settembre 2024, per un contributo totale compreso tra 3.300 euro e 5.500 euro. Le domande si possono presentare fino al 31 marzo. Per presentare domanda è necessario accedere al sistema Bandi on line dal sito internet https://bandifilse.regione.liguria.it/

DALLA SPEZIA
La Spezia, via al  progetto di manutenzione straordinaria degli edifici comunali e scolastici
La Giunta Peracchini ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria degli edifici comunali e scolastici per il triennio 2025-2027, con interventi anche a carattere d’urgenza. Il piano prevede la stipula di un accordo quadro con un unico operatore economico, garantendo maggiore efficienza, rapidità e coordinamento nelle attività di manutenzione. Con un investimento di 2.010.000 euro, il Comune potrà stipulare contratti fino a 500.000 euro ciascuno, assicurando interventi tempestivi per la sicurezza e la piena funzionalità degli edifici pubblici, con particolare attenzione alle scuole.
La Spezia, la storia dell’“Isola del Tino”, patrimonio UNESCO, arriva in teatro
L’isola più segreta della Liguria approda spesso alla Spezia,  grazie soprattutto alle iniziative che la vedono protagonista nelle proposte culturali delle tante associazioni del territorio. La storia dell’Isola del Tino, patrimonio UNESCO protetto dalla Marina Militare, è approdata anche al Teatro civico per l’evento  teatrale  e musicale organizzato pere 800 studenti da Comune, associazione Amici dell’isola del Tino, Ufficio Scolastico Provinciale, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica,  Cai La Spezia. L’Isola del Tino è più accessibile anche alle persone con disabilità grazie alla realizzazione di un libro in braille che sarà donato all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Spezia.

DAI NOSTRI COMJUNI
Aulla, nuova edizione di “Benessere in piazza a 360 gradi”
Il Comune di Aulla rinnova l’appuntamento annuale con la giornata della salute e del benessere. Il 13 aprile è la data scelta per l’evento che trasformerà Aulla in uno spazio aperto in cui prendersi cura di sé, con la possibilità per adulti e bambini di fare anche un check sullo stato di salute. Visite mediche specialistiche, ecografie, massaggi, trattamenti estetici: tutto gratuito. La mission del collaudato format che ogni anno registra grandi numeri è di non sottovalutare i controlli periodici necessari per prevenire le malattie. L’edizione 2025 prevede anche la presenza di spazi ludici per bambini.
Al via ‘Venti eventi’, ciclo di incontri per il ventennale del Centro Icaro di Costamala
Incontri di formazione, culturali, spettacoli. Il 2025 sarà un anno importante per il Centro Icaro, che compie vent’anni: spazio pere adolescenti, luogo di incontro, sensibilizzazione, informazione e formazione su molte tematiche. Il Centro Icaro di Costamala, frazione di Licciana Nardi, gestito dal Società della salute della Lunigiana, promuove  ‘Venti eventi’, venti proposte per realizzare un grande evento diffuso che coinvolge anche le scuole del territorio. Il Centro Polivalente Icaro è rivolto a minori tra i 10 e i 14 anni e adolescenti tra i 15 e i 19 anni. A stretto contatto con loro ci sono gli operatori-educatori che svolgono funzioni di tutoraggio, animazione, accompagnamento e sostegno. Particolare attenzione è data alle attività espressive e artistiche, per questo sono stati attivati laboratori di pittura, musica, teatro, cucina e calcio.

PARCO APPENNINO E PROGRAMMA MAB UNESCO-RISERVA DI BIOSFERA
Mense a km Zero, call dell’Unione dei Comuni ai produttori locali
Portare in tavola ai nostri ragazzi i prodotti del territorio, garantendone la genuinità e la bontà. Trasmettere ai giovani la cultura lunigianese e il tesoro costituito dall’identità e dalle tradizioni locali. Sono gli obiettivi di uno dei progetti  del programma Green Community dell’Unione dei Comuni, che ha mappato la situazione delle mense scolastiche  e ora lancia una call a tutti i produttori locali perché servono verdura, carni, olio, formaggi e latticini in quantità per  portare nelle scuole il cibo a km zero. Gli imprenditori agricoli che volessero conferire i loro prodotti all’interno del progetto possono scrivere a protocollo@ucml.it
Parco Appennino, 17 anni coni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino”
Quest’anno più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti dai 7 diverse province di Emilia-Romagna, Liguria e Toscana sono protagonisti di Neve Natura e Cultura d’Appennino,  un progetto di outdoor education che propone un percorso di conoscenza di luoghi e persone basato sull’immersione nella natura e nell’inverno d’Appennino, accompagnati da guide ma anche agricoltori, naturalisti e testimoni significativi. Fino al 15 marzo in 42 campi di soggiorno diversi saranno ospitati studenti provenienti da 13 istituti comprensivi e di 11 istituti superiori provenienti dalle province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lucca, Pisa, Massa Carrara e La Spezia. In 17 edizioni, hanno partecipato quasi 9000 persone tra studenti e insegnanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *