di Redazione RadioA
DAL TERRITORIO Viabilità: interruzione della circolazione sulla Sp 20 Montedivalli, a Tresana Dal 5 maggio al 1° settembre la circolazione lungo la Strada Provinciale 20 Montedivalli, viene interrotta all’altezza del ponte lato monte al km 18,700, in località Barbarasco (Tresana). Lo prevede un’ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara che è stata adottata per consentire l’esecuzione di lavori sul ponte. Due ordinanze della Capitaneria di porto di Marina di Carrara La Capitaneriadi porto di Marina di Carrara ha emanato due ordinanze di sicurezza balneare. Tra le novità, l’obbligo di salvataggio sulle spiagge nel periodo intercorrente tra il terzo sabato del mese di maggio e la terza domenica del mese di settembre e l’adozione di nuovi segnali (ovvero bandierine di colore verde, giallo e rosso per segnalare le diverse tipologie di condizioni per la balneazione). Inoltre, è stato interdetto lo specchio acqueo antistante il pontile di Marina di Massa, a causa del sinistro marittimo che il 28 gennaio scorso ha interessato la nave Guang Rong battente bandiera cipriota. Massa e Carrara più ‘vicine’: siglato accordo per servizio taxi congiunto Carrara e Massa si accordano per un servizio taxi che copra l’intero territorio. Più precisamente si consente ai tassisti di Carrara di effettuare il servizio anche nel Comune di Massa e così per i tassisti massesi che potranno lavorare sul territorio carrarese. Un accordo, quello siglato dai due Comuni, contemplato dalla legge laddove prevede che per il servizio di taxi è consentito l’esercizio dell’attività anche al di fuori dei comuni che hanno rilasciato la licenza sulla base di accordi sottoscritti dai sindaci dei Comuni interessati. Aulla, botte e abusi in caserma: condannati 22 carabinieri Il tribunale di Massa ha emesso la sentenza di primo grado che commina in totale 70 anni di carcere nei confronti di 22 carabinieri che nel 2011 erano di stanza nella caserma di Aulla. Tra le contestazioni ci sono i reati di lesioni, violenza sessuale e sequestro di persona. Le indagini erano partite con l’esposto di un cittadino di origine marocchina per lesioni. L’uomo aveva denunciato di aver subito maltrattamenti da parte dei carabinieri. Da lì a cascata sono arrivati altri esposti e nuove testimonianze su presunti abusi a carattere sistematico e metodico, dal momento che riguardavano diversi militari operanti nella Lunigiana. I reati sono quelli, tra gli altri, di lesioni, violenza sessuale, sequestro di persona e abuso d’ufficio. E non mancano, nelle intercettazioni, riferimenti ai metodi mafiosi e frasi razziste. DALLE REGIONI “Care leavers”, un aiuto in Toscana per sostenere la loro autonomia I “care leavers” sono giovani tra i 18 e i 21, residenti in comunità o affido fuori dal nucleo familiare sulla base di un provvedimento di tutela dell’autorità giudiziaria. Regione Toscana mette loro a disposizione un contributo di tre anni per il pagamento dell’affitto. Il fondo inserito all’interno del progetto Giovanisì è di 500mila euro. “L’obiettivo – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli – è aiutare ragazze e ragazzi che vengono da percorsi di vita molto difficili a conquistare autonomia e a realizzare i propri progetti”. Le domande vanno presentate entro il 3 giugno. I pediatri in Toscana valuteranno i rischi dei disturbi di nutrizione Accordo raggiunto tra Regione Toscana e pediatri di libera scelta che, oltre all’attività convenzionale, saranno coinvolti nella promozione della medicina d’iniziativa, con azioni mirate per raggiungere obiettivi di salute determinanti per la vita dei più piccoli. A diciotto mesi effettueranno lo screening per valutare il rischio di un disturbo dello spettro autistico, dai 6 ai 10 la valutazione dell’eccesso di peso, per individuare condizioni di accumulo di grasso corporeo in eccesso che possono provocare l’insorgere di patologie croniche. A dieci anni saranno invece chiamati anche a valutare il rischio dell’insorgere dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Regione Liguria, borse di studio per i dottorati Regione Liguria ha aperto una nuova finestra temporale dedicata alle Università per richiedere il finanziamento di borse triennali di dottorato di ricerca. Le risorse ancora a disposizione sono pari a 889mila euro. La nuova finestra chiuderà il 3 giugno 2025. Possono presentare candidature tutte le Università statali e non statali e le Università telematiche. Le aree di intervento sono: tecnologie per la salute, patrimonio culturale, trasformazioni sociali, sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti, cybersecurity, transizione digitale, big data e intelligenza artificiale, robotica, innovazione per l’industria, aerospazio, mobilità sostenibile, energetica industriale, green tech, tecnologie alimentari, conoscenza e gestione sostenibile dei sistemi agricoli, ecosistemi marini. Massa, dalla Regione 150mila euro per il Museo del Mare Un contributo straordinario di 150mila euro per la valorizzazione del Museo del Mare di Massa è stato inserito nella seconda variazione di bilancio approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Il presidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio Giacomo Bugliani ha spiegato che l’immobile che ospiterà il museo, già sede dell’ex colonia “Ugo Pisa”, è in corso di ristrutturazione nell’ambito del PNRR e tornerà nella piena disponibilità del Comune nel marzo 2026”. Bilancio Regione Toscana, oltre 2,5 milioni per la Lunigiana Regione Toscana ha stanziato oltre 2,5 milioni di euro per la Lunigiana. Risorse utili alla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrico e idrogeologico, e al recupero e alla riqualificazione dei piccoli centri. In particolare, 157.973 sono destinati al Comune di Aulla per la valorizzazione del Borgo e delle Mura medicee di Caprigliola. Ad Aulla anche 109.800 euro per interventi di manutenzione straordinaria dell’impianto idrovoro lungo il fiume Magra. Altri 302mila euro andranno al Comune di Tresana per il borgo di Villecchia. Infine, fondi al Comune di Podenzana per opere di consolidamento e messa in sicurezza. DA SARZANA E DALLA SPEZIA Sarzana, aperte le candidature per la rassegna parallelaMente È già aperta la selezione per raccogliere proposte artistiche per la dodicesima edizione di “parallelaMente”, la rassegna off del Festival della Mente promossa dal Comune di Sarzana e Fondazione Carispezia con il coordinamento di Orianna Fregosi che si terrà a Sarzana dal 27 al 31 agosto.Vedrà protagonisti associazioni culturali e artisti locali a confronto con realtà provenienti da altri territori. Il tema da approfondire e interpretare è il “saper vedere”, inteso come un esercizio di umanità, attenzione e capacità di andare in profondità nella lettura del reale. Le proposte dovranno essere inviate entro mercoledì 21 maggio. Calice al Cornoviglio, opere di ripristino della strada Prosegue a ritmo serrato l’intervento lungo la Strada Provinciale SP8 di Calice al Cornoviglio in località Ferdana, segnata da una enorme frana che dalla montagna grava sulla intera arteria stradale. Sono in corso le opere propedeutiche alla realizzazione dell’ultima fase del complesso programma di consolidamento del versante, con la messa in sicurezza dell’arteria, che garantirà la riapertura del sito stradale. I tecnici della Provincia stanno valutando la situazione in questa delicata ed importante fase di realizzazione delle opere di messa in sicurezza. 34 metri d’altezza, la ruota panoramica di Porta Paita ha iniziato a girare È attiva per un mese la ruota panoramica a Porta Paita. Sale fino a 32 metri di altezza, per una visione molto suggestiva di gran parte del Golfo dei Poeti. Tre giri completi con biglietti interi e ridotti per bambini. La ruota, denominata “La grande bellezza” sarà disponile per spezzini e visitatori tutti i giorni dalle 11 alle 22, meteo permettendo. |