di Simone Giovannella (in collaborazione con Vita Apuana)

Conferimento ministeri di Lettore e Accolito
Nell’Abbazia di San Caprasio ad Aulla, il vescovo Mario ha conferito il ministero dell’accolitato a Diego Bassi e quello del lettorato a Filippo Lijith Vattakkatil. La celebrazione è stata animata da giovani, sacerdoti e dal coro diocesano “In-canto”. Il vescovo ha invitato i presenti a lasciarsi “spiazzare” dal Risorto, come accadde ai discepoli nel Vangelo. Un momento solenne di comunione, vocazione e Chiesa in cammino.

Festival del volontariato
Sabato 24 maggio, dalle 10 alle 18, in Piazza Aranci a Massa si terrà il Festival del Volontariato – Donatori di Speranza, promosso dalla Caritas Diocesana nell’ambito del Giubileo della Speranza. Un’iniziativa pensata per celebrare e diffondere la cultura del servizio al prossimo, coinvolgendo associazioni, giovani, famiglie e cittadini in una giornata di incontri, dialoghi, testimonianze e attività dimostrative. Il direttore di Caritas, don Maurizio Manganelli, spiega: «Vogliamo far emergere i volti e le storie dietro l’impegno quotidiano del volontariato, trasformando la speranza in azione concreta». Molti i gazebi informativi per far conoscere progetti e proposte e stimolare la partecipazione, favorendo nuove adesioni. L’evento, coordinato da padre Enrico Di Vita, è parte del cammino giubilare e intende lanciare un forte messaggio contro l’indifferenza e la rassegnazione.

 Devozione mariana a Pontremoli
Con parole semplici ma profonde, papa Francesco ha voluto che il suo corpo riposasse a Santa Maria Maggiore, affidandosi alla Madre di Dio come aveva fatto per tutta la vita. La devozione mariana è stata per lui più di una tradizione: un gesto quotidiano, un segno d’amore che ha attraversato tutto il suo ministero. Anche nella nostra diocesi, questa devozione si incarna in un luogo speciale: il Santuario della SS. Annunziata di Pontremoli. Nato nel 1470 dopo tre apparizioni della Madonna a una giovane pastorella, il santuario sorge su una “maestà” lungo la Via Francigena. La leggenda racconta di uno spino secco fiorito miracolosamente per convincere i sindaci increduli a costruire una chiesa. Da allora, migliaia di fedeli hanno raggiunto questo luogo, incluso il re di Francia Carlo VIII nel 1494, attratto dalla fama della “Notre Dame des Miracles”.

Michelangelo a Carrara
A Carrara, nel Museo CARMI del Parco Padula, ha spalancato i battenti la mostra “Per forza di levare. Michelangelo scultore”, patrocinata dall’UNESCO e curata da Rita Scartoni per la Fondazione Alinari. Oltre 70 fotografie raccontano l’arte di Michelangelo attraverso un secolo di scatti d’autore, in omaggio ai 550 anni dalla sua nascita. Ma è soprattutto l’intenso legame tra Michelangelo e Carrara il cuore della mostra. Già ventenne, l’artista toscano si recò tra le cave del Polvaccio per scegliere il marmo della Pietà. Tornò più volte, sfidando anche le pressioni del Papa Leone X che voleva obbligarlo a usare marmi della Versilia. L’architetto Corrado Lattanzi racconta aneddoti curiosi, contratti ambigui, discussioni accese, ma anche una sintonia rara: “Michelangelo – dice – non cercava solo marmo, cercava perfezione. E qui la trovò, spesso a oltre 1300 metri d’altitudine, forse, un po’ più vicino a Dio”.

Lorenzo Musetti nella top 10 del ranking ATP
 
Lunedì 5 maggio, Lorenzo Musetti ha raggiunto un traguardo storico per il tennis italiano: è entrato  nella top 10 del ranking ATP. È il sesto italiano a riuscirci nell’Era Open, unendosi a Panatta, Barazzutti, Fognini, Berrettini e Sinner. Classe 2002, carrarino, Musetti ha mostrato tutto il suo talento nelle ultime settimane: finale al Masters 1000 di Montecarlo, grande prova a Madrid, e un tocco sulla terra rossa che incanta. Il suo rovescio a una mano è considerato tra i più belli al mondo. A 23 anni, seguito da sempre dal coach Simone Tartarini, vanta un palmarès che include due Coppe Davis, una semifinale a Wimbledon, un bronzo olimpico e ora questa top 10 storica. Il prossimo appuntamento sono gli Internazionali d’Italia: con Sinner al primo posto e Musetti al nono, l’Italia arriva a Roma da protagonista.

 Partita di beneficenza
Il torneo di calcio benefico, organizzato dall’Associazione Europea Vittime di Violenza con il patrocinio del Comune di Massa al centro sportivo Colline Massesi, ha visto in campo, rappresentative delle forze dell’ordine, dei Veterani dello Sport e della squadra ufficiale dell’associazione, maschile e femminile. L’iniziativa ha raccolto fondi per l’Ospedale del Cuore e il Centro Antiviolenza Donna. Il promotore Massimo Santucci ha dedicato il torneo a papa Francesco, definendolo “uomo di pace e di speranza”.