di Redazione RadioA

ULTIM’ORA
Il Campo Sportivo “A. Montagna” ospita il Campionato di Atletica Leggera
La Spezia si prepara ad accogliere un nuovo grande appuntamento sportivo di rilievo nazionale: la Finale “Serie A Bronzo” del Campionato Italiano di Società Assoluto di Atletica Leggera, in programma  sabato 14 e  domenica15 giugno presso il rinnovato Campo Sportivo A. Montagna. L’evento, organizzato da ASD Atletica Spezia Duferco con il sostegno del Comune è un importante riconoscimento per la città e per il suo impianto sportivo, scelto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) anche in virtù del grande successo ottenuto durante i Campionati Italiani Assoluti del 2024.

DALLA LUNIGIANA
Aulla, ultimo giorno per iscriversi ai centri estivi
Si sono chiuse le iscrizioni al Centro Estivo di Aulla, un’opportunità ricreativa ed educativa per bambine e bambini durante le vacanze scolastiche. Il centro estivo si rivolge alla fascia di età 5-12 anni e si svolgerà presso la scuola dell’infanzia per 4 settimane, dal 30 giugno al 25 luglio. Le famiglie possono iscrivere i propri figli per una o più settimane, specificando già in fase di iscrizione tutte le settimane di partecipazione desiderate. Le iscrizioni devono essere inviate all’indirizzo email: istruzione@comune.aulla.ms.it. Il centro estivo si tiene da lunedi a venerdi, dalle 8 alle 16 con incluso il servizio mensa. Il costo è di 100 euro a settimana. Sono previste escursioni, giornate in piscina, laboratori, animazione e attività ludico  ricreative e sportive.
Concorsi per giovani medici, in Lunigiana si reclutano otto professionisti
Incentivi economici maggiorati e un percorso di carriera per i medici che prenderanno servizio in Toscana. Si  replicano i concorsi dedicati ai giovani professionisti e, tra i 72 posti distribuiti in 21 strutture già individuate in tutta la Regione, in zone disagiate e periferiche, ce ne sono 8 chiamati a lavorare in provincia di Massa Carrara, tutti in Lunigiana. In particolare, si cercano un anestesista-rianimatore, un cardiologo, un chirurgo generale, un geriatra, un igienista, un medico di emergenza urgenza, un  nefrologo e uno psichiatra.
Ferrovia Parma La Spezia: riprende la circolazione
Ha ripreso il primo giugno, come da programma, la circolazione ferroviaria sulla linea Parma – La Spezia tra le stazioni di Pontremoli e Berceto. Si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e le attività di cantiere iniziate lo scorso 22 aprile che hanno interessato i ponti metallici sui fiumi Magra, Bettinia e Taro, il consolidamento delle gallerie Borgallo e Bastardo, e il miglioramento degli impianti tecnologici compresi nella tratta interessata dai lavori.  Su questa parte di linea si sono inoltre svolti interventi di manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario fra le stazioni di Pontremoli e Villafranca.

DALLE REGIONI LIGURIA E TOSCANA
Vino, 11 milioni e 900 mila euro ai viticoltori toscani per la promozione
Ammontano a 11 milioni e 900mila euro le risorse europee che la Regione Toscana mette a disposizione dei propri imprenditori del vino per la promozione del vino toscano nei Paesi extra Ue.  Le aziende del settore vitivinicolo avranno tempo fino a martedì 15 luglio per presentare domanda di contributo. Potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici.
Rievocazioni storiche, tradizioni e folclore, nasce “Toscana tutto l’anno”
La Toscana dei borghi, delle tradizioni, dei cammini storici, delle feste popolari, del folclore sarà valorizzata tutto l’anno grazie alla decisione della Giunta regionale di chiamare a fare sistema tutti gli enti e le associazioni che organizzano oltre 200 tra rievocazioni, tradizioni popolari e manifestazioni folcloristiche. L’obiettivo è costruire un calendario condiviso di tutti gli eventi sottolineando la loro interazione con vie e cammini storici con il progetto ”‘Toscana tutto l’anno”. La promozione dei tratti toscani dei Cammini storici sarà coordinata con quella  degli eventi che insistono sul loro tracciato.  Capofila è l’Associazione toscana rievocazioni storiche.
Progetti di riqualificazione territoriale, in arrivo bando da 1 milione di euro
Sostegno a progetti presentati dai Comuni per rivitalizzare aree soggette a fenomeni di spopolamento o alle prese con particolari situazioni di degrado, scarsa sicurezza urbana e fenomeni di rarefazione o desertificazione commerciale. Ma anche in quelle aree, di particolare valore e pregio da salvaguardare, dove la pressione turistica è diventata eccessiva. La Toscana ha approvato un bando di prossima apertura che mette a disposizione 1 milione di euro. Il bando si rivolge a tutti i Comuni che, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, hanno già perimetrato le aree di intervento. Il contributo a fondo perduto è pari al 60% del costo totale ammissibile il quale dev’essere compreso tra 10 mila e 70 mila euro. Previste premialità per progetti presentati da Comuni che rientrano tra quelli inclusi nella cosiddetta Toscana diffusa.
Toscana, interventi contro le malattie da puntura d’insetto
Sulle arbovirosi, ossia contro le malattie trasmesse da zanzare e altri insetti, la Toscana  sottolinea l’importanza del lavoro di squadra. Amministrazioni ed enti preposti devono e stanno facendo la loro parte, ma anche i cittadini possono fornire un contributo fondamentale. Le amministrazioni e le Asl sono già in azione per contrastare il fenomeno. I cittadini possono essere di aiuto adottando buone pratiche per evitare la proliferazione inconsapevole degli insetti nelle aree private: riducendo i ristagni di acqua in sottovasi ed annaffiatoi, svuotando le ciotole degli animali e le piscine gonfiabili, coprendo cisterne e contenitori in cui si raccoglie l’acqua piovana e tenendo pulite
fontane e vasche

DA LA SPEZIA E DA SARZANA
La Spezia. Viale Italia: al via i lavori per la nuova rete idrica. Modifiche alla viabilità
Proseguono i lavori alla Spezia su Viale Italia nel tratto compreso tra Piazzale del Marinaio e via Campanella, iniziati la scorsa settimana per la posa della nuova rete idrica cittadina. L’intervento, finanziato con fondi PNRR, rientra nel piano di ammodernamento dell’acquedotto urbano, e dovrebbe concludersi domani. Il cantiere si sviluppa per fasi con scavi progressivi di circa 50 metri sulla corsia lato monte. È un cantiere mobile con restringimenti temporanei della carreggiata, ma è sempre garantita la doppia direzione di marcia.  L’intervento non comporterà costi aggiuntivi in bolletta per i cittadini.
Sarzana, complesso Botta/Conclusa: chiuso il bando per l’assegnazione degli alloggi ERS
Si sono concluse le operazioni di assegnazione di 33 alloggi di edilizia residenziale sociale del complesso Botta, a Sarzana, con scorrimento dell’intera graduatoria. Restano da assegnare 12 gli alloggi di 60mq (dotati di una sola camera). La giunta ha previsto che 6 siano destinati alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate presenti sul territorio comunale  e 6 vengano riservati a persone ultrasettantenni (singoli o coppie con un ISEE compreso tra 8.000 e 28.000 euro). Quest’ultima è una sperimentazione innovativa di cui si contano pochissimi casi sul territorio nazionale.
Marinella di Sarzana, tutto pronto per i centri estivi per bambini e ragazzi
Presso i plessi di Crociata e sull’arenile di Marinella i centri estivi sono pronti ad accogliere  i bambini. Su proposta dell’assessora ai servizi sociali Sara Viola, la Giunta comunale ha confermato le quote di compartecipazione delle famiglie ai fini dell’iscrizione dei figli ai centri estivi organizzati nei plessi di Marinella, Crociata e alla scuola dell’infanzia Lidia Lalli. Si comincia dal 1° luglio per arrivare al 2 agosto con i piccoli di età compresa tra i 3 e i 5 anni. Per i bambini dal 6 ai 14 anni invece i campus estivi saranno due: uno alla scuola di Crociata e l’altro presso la scuola e sulla spiaggia di Marinella. Il Comune si farà carico della maggior parte dei costi, e una piccola quota. Esenzione totale (solo per i bambini residenti) per le famiglie con ISEE inferiore a euro 8mila euro.

La Spezia presenta il libro sui 100 anni del Palio del Golfo
Al Castello San Giorgio della Spezia è stato presentato il libro che celebra i 100 anni del Palio del Golfo, intitolato “1925/2025 – CENTO ANNI DI PASSIONE INFINITA”.  Un libro, come ha spiegato il sindaco Pierluigi Peracchini, che “suggella cento anni di storia, di passione, di identità condivisa”, perché il Palio del Golfo non è solo una manifestazione ma è “un simbolo della nostra appartenenza al mare”. Per il centenario  è stato costruito un programma ricco di appuntamenti che valorizzano la storia e l’anima del Palio. Il volume, curato da Roberto Besana, Riccardo Bonvicini e Selene Ricco, è un tributo corale a una tradizione che ha attraversato generazioni, trasformandosi senza mai perdere la propria anima.