di Redazione RadioA
DALLA SPEZIA E DA SARZANA
La Spezia, cantieri per l’asfaltatura di Viale Amendola: stop and go
Stop ai cantieri di viale Amendola alla Spezia, aperti la scorsa settimana per l’asfaltatura nel tratto compreso tra piazza Chiodo e l’intersezione con via Rattazzi, in concomitanza degli eventi legati alla presenza della nave scuola Amerigo Vespucci, per evitare disagi alla viabilità e garantire una migliore gestione del traffico. La seconda fase dei lavori riprenderà la settimana prossima e interesserà il tratto compreso tra via Rattazzi e l’incrocio con viale Garibaldi. Anche in questo caso, la durata prevista è di circa tre giorni.
Scuola infermieri ad Avenza, ma i corsi non saranno più svolti interamente sul territorio
Fratelli d’Italia Carrara esprime «forte preoccupazione per il futuro della scuola infermieri e denuncia il rischio concreto di un progressivo depotenziamento del presidio formativo nel nostro territorio. Il consigliere comunale Massimiliano Manuel ha spiegato che i lavori di adeguamento dell’ex scuola “Da Vinci” ad Avenza, individuata come nuova sede della scuola infermieri, dovrebbero iniziare a settembre. Ma intanto l’Università di Pisa ha annunciato l’eliminazione dell’indennità di trasferta per i docenti destinati all’insegnamento nelle sedi decentrate, a causa di un taglio al bilancio. I corsi di laurea in infermieristica verranno in larga parte trasferiti a Pisa».
Sarzana, lavori per l’attraversamento pedonale all’entrata del cimitero
Ha aperto il cantiere per la realizzazione dell’attraversamento pedonale di fronte all’entrata principale del cimitero urbano. Si tratta di un piccolo intervento ma necessario per consentire l’accesso in sicurezza al camposanto. Per realizzare l’intervento – che prevede l’apertura di un varco nel muretto sottoposto a vincolo che corre lungo la pista ciclo pedonale di via Falcinello- è stato redatto un progetto che ha richiesto l’avvallo della Soprintendenza delle Belle Arti.
Inaugurazione del nuovo binario Cinque Terre Express
Alla stazione ferroviaria della Spezia, raddoppiano i parcheggi di interscambio e c’è un nuovo binario per il Cinque Terre Express. Si tratta, secondo il sindaco Pierluigi Peracchini di “una svolta strategica per la città: una nuova porta d’accesso alle Cinque Terre, moderna, efficiente e soprattutto sostenibile, pensata per cittadini e turisti. Questo traguardo non è solo un’opera infrastrutturale, ma la concreta realizzazione della visione che la nostra Amministrazione ha perseguito sin dal primo giorno: trasformare la mobilità urbana in chiave green, favorendo una città più vivibile, accessibile e attenta all’ambiente”.
Sarzana, prorogata fino a domenica 22 giugno la mostra di Alessandra Gasparini alla Fortezza Firmafede
È stata prorogatafino a domenica 22 giugno la mostra di Alessandra Gasparini “Tutto il mare in una buca”, ospitata all’interno della Fortezza Firmafede. Una decisione presa dal comune di Sarzana assieme all’artista, alla luce del riscontro di pubblico: dall’apertura il 25 aprile scorso, sono arrivati oltre 3.000 visitatori, contribuendo al successo complessivo della stagione culturale inaugurata con l’esposizione “Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione”, che ha già superato dall’inaugurazione del 21 marzo scorso i 6.000 ingressi. Dal primo weekend d’estate entrerà in vigore l’orario estivo, con aperture prolungate anche in fascia serale senza distinzioni tra feriali e festivi: da Martedì a Domenica: 10 – 12 e 17 – 22.
La Spezia: contributi per i centri estivi dei minori disabili.
Il Comune della Spezia ha approvato le nuove linee guida per l’utilizzo del contributo ministeriale dedicato ai centri estivi. L’obiettivo è garantire il massimo supporto alle famiglie con minori disabili: potranno beneficiare del contributo le famiglie con figli seguiti dal Distretto Sociosanitario 18 e in carico alla Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza dell’ASL 5. Il contributo sarà riconosciuto per un massimo di 8 settimane e varierà a seconda delle esigenze: da 70 euro a settimana per attività in piccolo gruppo, a 150 euro a settimana per attività personalizzate in caso di grave disabilità. Le domande dovranno essere presentate entro il 24 giugno.
DAL TERRITORIO
Viabilità: 170 mila euro per le barriere stradali lungo la Sp 37 (Zeri)
Sono 170 mila gli euro che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione per la manutenzione e il ripristino delle barriere stradali lungo la Strada Provinciale 37, nel tratto compreso nel Comune di Zeri. ll dirigente del Settore Tecnico ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento e indetto la procedura per l’affidamento diretto dei lavori. Il finanziamento, lo ricordiamo, rientra tra quelli assegnati alla nostra Provincia sulla base della Strategia Nazionale per le Aree interne (SNAI).
Pontremoli, nuova interruzione sulla ferrovia Aulla Lucca
È appena terminata la sospensione del traffico ferroviario sulla linea ‘Pontremolese’, per i lavori nella galleria di valico, ed ecco che, come ogni estate, sarà interrotta fino al 31 agosto la linea Aulla-Lucca. Un calendario di interventi “tampone” decisi da Fs che il sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri considera “inaccettabile e umiliante per la popolazione lunigianese”, “I disagi si sommano a quelli patiti a partire dallo scorso gennaio sulla Parma-La Spezia, con soppressioni, ritardi, spostamenti di treni a causa di lavori in altre zone della regione. Oltre alle non ancora del tutto rimediate modifiche di orario che dal dicembre 2023 rendono complicati i movimenti di studenti, pendolari e turisti sia sulla Parma-La Spezia sia sulla Pontremoli-Pisa-Firenze”.
Via Francigena verso candidatura Unesco
Continua il percorso verso la candidatura a patrimonio Unesco della via Francigena. Una nuova tappa è stata illustrata dal presidente di Regione Toscana Eugenio Giani con il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e i della Associazione Europea Vie Francigene: è stato infatti consegnato al Ministero della cultura il preliminary assessment, il documento riassuntivo e preliminare al più corposo dossier di candidatura. “La Toscana – ha detto Giani – con le sue 15 stazioni e i 40 comuni coinvolti conferma il suo ruolo centrale nella valorizzazione della Via Francigena, una delle più importanti vie storiche d’Europa, punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile”.
Aulla, accordo tra Regione e Comune per valorizzare il Borgo e le Mura
Prosegue l’impegno per sviluppare la Toscana diffusa, per valorizzare ogni area e sostenere ogni comunità. In questa direzione va l’Accordo di programma tra la Regione Toscana e il Comune di Aulla per la realizzazione del progetto di valorizzazione turistico e culturale del Borgo e delle Mura medicee di Caprigliola. Il contributo straordinario stanziato per il recupero, il restauro e la messa in sicurezza di edifici storici di proprietà comunale è di 157.973 euro.
Premio Lunezia. Il trentennale, si parte il 25 luglio ad Aulla
Il Premio Lunezia celebra i suoi trent’anni di storia. Prima data della nuova edizione è venerdì 25 luglio ad Aulla, in Piazza Gramsci, alle 21.30. L’ingresso è gratuito. Nato nel 1995, il Premio Lunezia è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione musico-letteraria della canzone italiana, con oltre 300 artisti premiati, il battesimo artistico di Fernanda Pivano e Fabrizio De André, e una presenza ormai consolidata tra i riconoscimenti sanremesi. È inoltre l’unico premio musicale di rilievo non dedicato a un artista scomparso.