di Redazione RADIOA
Trasporto Pubblico Locale: conclusa l’ultima fase della gara per il lotto debole
La Provincia di Massa Carrara si è conclusa la quarta e ultima fase della gara per l’assegnazione del lotto del Trasporto Pubblico Locale su gomma in area a domanda debole (essenzialmente i comuni della Lunigiana): il servizio da qui al 2032 sarà svolto da C.LU.B. Società Consortile per Azioni di Lucca, per un importo di quasi 13 milioni e mezzo di euro. Il servizio di trasporto pubblico locale del cosiddetto “Lotto debole” è finanziato con risorse comunali e della Regione Toscana: per la prima annualità l’importo complessivo dei Comuni lunigianesi (unici Comuni ricompresi nel lotto debole) è di 171 mila 918 euro, mentre il contributo della Regione Toscana è pari a 1 milione 643 mila 877 euro. Sono stati messi a gara 780.276 km (rispetto agli attuali 937.198) con una riduzione delle corse (in chilometri) del 17,4% anno.
Premio LericiPea sabato in Sala Dante, alla Spezia
La città della Spezia ospita la cerimonia di assegnazione del Premio LericiPea “Edito”, una delle sezioni più prestigiose del Premio Internazionale LericiPea – Golfo dei Poeti, giunto alla 71ª edizione. L’appuntamento è per sabato 28 giugno alle 21presso la Sala Dante, in una serata aperta al pubblico dedicata alla grande poesia italiana contemporanea. L’evento celebrerà nel Golfo le voci di 3 grandi poeti italiani: Laura Accerboni con Il prima e il dopo dell’acqua (Einaudi Editore); Roberto Deidier con Quest’anno il lupo fissa negli occhi l’uomo (Molesini Editore Venezia); Mauro Sambi con Cura (Ronzani Poesia Editore). Sabato attraverso un’ultima determinante votazione della Giuria Cittadina, avremo il nome del Poeta vincitore.
Viabilità: interruzione della circolazione sulla Sp 75 dir (Comano)
Per poter eseguire lavori di consolidamento di un movimento franoso, la circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir Massese in località Costa di Fumagna, nel Comune di Comano, viene interrotta a tutti i mezzi, compresi quelli di soccorso fino al 30 luglio 2025. Lo prevede un’ordinanza del Settore tecnico della Provincia di Massa-Carrara che resterà in vigore fino al termine dei lavori.
Blocco ai fuochi nell’Unione dei comuni Lunigiana
A causa delle condizioni meteo, è stato anticipato il divieto di abbruciamento da parte della Regione Toscana che è scattato il 21 GIUGNO e durerà fino al 31 AGOSTO. Vietato bruciare, tra le altre cose: sterpaglie, legna, residui vegetali, sfalci e ramaglie e qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno, comunque, osservate le prescrizioni del regolamento forestale. Il mancato rispetto delle norme di prevenzione comporta l’applicazione di pesanti sanzioni previste dalle disposizioni in materia. Si possono fare segnalazioni al numero verde 800.425.425 o al numero di emergenza unico europeo 112.
Contro l’inquinamento luminoso, in campo La Spezia con l’Associazione Astrofili Spezzini
Il comune della Spezia ha approvato un protocollo d’intesa triennale con l’Associazione Astrofili Spezzini per lo svolgimento coordinato di attività legate alla tematica dell’inquinamento luminoso. L’Associazione mette a disposizione gratuitamente le proprie competenze nell’aggiornamento del regolamento e nella verifica degli impianti, ma anche in attività di sensibilizzazione dei cittadini riguardo all’importanza di preservare il cielo notturno e su tematiche di educazione ambientale. Il protocollo prevede, altresì, la valorizzazione dell’Osservatorio astronomico “Luciano Zannoni”, integrando l’offerta con elementi di educazione ambientale e collaborando con scuole e istituzioni culturali per costruire programmi formativi specifici.
Sarzana, via ai lavori per la frana di via Ghigliolo Alto
Affidati i lavori di ripristino della frana di via Ghigliolo Alto. Il movimento franoso è riconducibile al dissesto verificatosi sulla strada comunale a causa delle forti piogge del febbraio 2009: uno smottamento del terreno di valle per una lunghezza di circa 27 metri che si è progressivamente aggravato nel tempo. La Giunta di Cristina Ponzanelli lo scorso anno aveva ottenuto da Regione Liguria le risorse necessarie all’intervento per un importo pari a 325mila euro. Il ripristino in via definitiva e risolutiva della frana consentirà il ritorno, dopo 16 anni, alla viabilità ordinaria a doppio senso di marcia per i cittadini della zona, per anni costretti a una viabilità limitata dal cordolo posto a restringimento della carreggiata.
Sempre più bambini ed adolescenti si vaccinano in Toscana
Cresce in Toscana il numero di ragazze e ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus. E rimane alta la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale dei bambini e bambine (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco). Il vaccino contro il papillomavirus è offerto gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto undici anni, ma la somministrazione è possibile già a partire dai nove anni. Per le ragazze di recente la gratuità è stata estesa fino all’età di trenta anni.
PNRR Missione 5: operativo il nuovo Centro Servizi per le persone in estrema povertà
È operativo alla Spezia il nuovo Centro Servizi per l’Estrema Povertà, realizzato grazie ai fondi del Pnrr. Iniziativa che si aggiunge ai progetti già realizzati in collaborazione con diverse associazioni, come la Locanda del Samaritano, Colazione con il Sorriso, le docce per le persone senza dimora, la mensa dei Frati di Gaggiola e Missione 2000. Il Centro nasce per offrire accoglienza, orientamento e supporto a chi vive situazioni di grave marginalità ed è un tassello fondamentale nella costruzione di un sistema integrato e accessibile di servizi di bassa soglia, capace di intercettare e accompagnare i bisogni più complessi.
Sarzana, un immobile confiscato alla mafia destinato alle donne vittime di violenza
Sarzana in prima linea nel sostegno alle donne vittime di violenza di genere. Dopo aver aperto il centro antiviolenza “Mai più sola” nei locali dell’ex Tribunale di Sarzana e averlo dotato di un rifugio segreto per mettere al sicuro le donne vittime di violenza nella fase emergenziale, l’Amministrazione guidata da Cristina Ponzanelli destina alle donne un appartamento confiscato alla criminalità organizzata sito in via Sobborgo Emiliano dove verranno accolte le donne che, pur avendo superato l’emergenza dell’accoglienza nella casa-rifugio, si trovano ancora in una fase transitoria e necessitano ancora di sostegno.
Io non odio, una linea telefonica e campagna contro violenze e discriminazioni
Dal 16 giugno è attiva una linea telefonica nell’ambito della campagna di regione Toscana Io non odio, contro violenze e discriminazioni. ll numero della linea alla quale si può rivolgere chi si trovi a subire violenza o si senta vittima di discriminazione è 055.438.4848. Obiettivi sono sconfiggere il pregiudizio e fornire un aiuto concreto. La campagna è svolta in collaborazione con l’iniziativa “La Toscana delle donne”. A rispondere saranno operatori del Care, la rete regionale di ascolto e supporto.
Licciana Nardi, il 4 luglio il Centro Icaro festeggia i 20 anni
Venerdì 4 luglio alle 18,30 il Centro Icaro di Costamala, a Licciana Nardi, festeggia 20 anni di attività. Icaro è uno spazio adolescenti, un luogo di incontro, sensibilizzazione, informazione e formazione su molte tematiche, bagaglio indispensabile per una crescita sana dell’individuo e del territorio nel quale è inserito. Si rivolge a minori dai 10 ai14 anni e adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Gli operatori-educatori svolgono funzioni di tutoraggio, animazione, accompagnamento e sostegno. Particolare attenzione è data alle attività espressive e artistiche, sono perciò stati attivati negli anni laboratori di pittura, musica, teatro, cucina e calcio e sono state create una sala musica, utilizzabile dai ragazzi come sala prove in modo autonomo e una sala polivalente, in cui vengono svolti corsi di formazione, incontri, proiezioni, concerti ed eventi culturali.
La Spezia valorizza il Sistema Museale Civico con un nuovo accordo al Terminal Crociere
Il Sistema Museale Civico della Spezia sarà promosso presso il Terminal Crociere di Largo Fiorillo grazie a un accordo di collaborazione con lo Spezia & Carrara Cruise Terminal srl. Il Sistema Museale Civico è, come spiega il sindaco PierLuigi Peracchini, un tesoro identitario della città, capace di raccontare la storia, l’arte e le tradizioni della Spezia. “Portare questa ricchezza culturale direttamente all’interno del Terminal Crociere significa offrire ai turisti un’opportunità immediata per conoscere e apprezzare il nostro patrimonio, trasformando ogni arrivo in porto in un’occasione di scoperta”.