di Redazione RadioA

Toscana: tutelare le foreste e prevenire danni, bando da 25,8 milioni
È prossima l’apertura del bando su “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” di regione Toscana con un fondo di 25 milioni e 800mila euro. Tra gli interventi che potranno essere finanziati: la sistemazione di versanti interessati da frane e smottamenti di scarpate stradali di accesso o penetrazione ai boschi, la realizzazione di opere di consolidamento, sistemazione e regimazione del reticolo idraulico di acque superficiali, oppure opere selvicolturali di prevenzione volte a migliorare la resistenza al cambiamento climatico dei popolamenti forestali, così come infrastrutture al servizio del bosco e funzionali alla prevenzione dei danni alle foreste.
Alga tossica a Marina di Massa: sconsigliate attività di lunga permanenza sull’arenile
L’aumento delle temperature e il moto ondoso ridotto hanno favorito una significativa fioritura dell’alga tossica, Ostreopsis ovata, lungo il litorale massese. Il monitoraggio ARPAT ha rilevato concentrazioni superiori ai limiti consentiti alla foce del Ricortola. La presenza dell’alga tossica già rilevata nella stagione passata lungo la costa Apuana non comporta l’emissione di divieti di balneazione ma è sconsigliato sostare a lungo nei tratti di arenile interessato ed è meglio evitare attività ricreative che possono generare aerosol come moto d’acqua, sci nautico, windsurf, canottaggio. Il contatto diretto con la microalga può  causare disturbi come congiuntivite, tosse, dolori muscolari e articolari,  ma anche dermatite, febbre, rinorrea che scompaiono rapidamente nell’arco di 24 ore.
Nidi Gratis, 14.717 domande presentate dalle famiglie toscane
Sono complessivamente 14.717 le domande presentate dalle famiglie per il bando  Nidi Gratis promosso dalla Regione Toscana in vista de prossimo anno educativo 2025/2026. La partecipazione al momento della chiusura dei termini ha superato quella del primo bando lanciato nella primavera dello scorso anno. Questa è di fatto la terza edizione e la platea potenziale era stata allargata in virtù dell’innalzamento a 40mila euro della soglia Isee. Ora gli uffici procederanno alla verifica dei requisiti, da cui dipenderà l’effettivo accesso alla misura e al relativo contributo.

——————–

Da Regione Toscana risorse contro discriminazioni per l’orientamento sessuale
Crescono a 300mila euro e diventano più stabili nel tempo le risorse stanziate dalla Regione Toscana per le amministrazioni che aderiscono alla rete Re.A.Dy, contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.Il finanziamento è assicurato per 2 anni agli Enti che portano avanti azioni finalizzate a riconoscere e garantire i diritti della comunità LGBTQIA +, contrastando e prevenendo pregiudizi e discriminazioni.
Sarzana bandiera lilla per l’accoglienza turistica
Per la seconda edizione consecutiva Sarzana conferma la “Bandiera Lilla”, vale a dire il riconoscimento di città attenta al miglioramento dell’accessibilità del suo territorio. L’Amministrazione Ponzanelli aveva avviato il percorso per il riconoscimento assegnato ai comuni che si distinguono per l’impegno nell’accessibilità e l’inclusione, in particolare per le persone con disabilità, già nel 2022.  Il riconoscimento prestigioso sarà evidenziato anche con una pagina dedicata sul sito www.bandieralilla.it dove chi lo vorrà potrà trovare tutte le informazioni dedicate al Comune.
Pontremoli ospita la seconda edizione de La Luna e il Falò
Dal 4 al 13 Luglio 2025 Pontremolisi trasforma in un centro culturale diffuso tra teatro, tradizioni culinarie, trekking e circo contemporaneo. Torna la seconda edizione La Luna e il Falò, il festival ideato e prodotto da Teatro nelle Foglie, compagnia di circo contemporaneo tra le più affermate del panorama nazionale, con sede in Lunigiana e riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana. Domani, venerdì 4 luglio alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione del Festival con i saluti istituzionali del Sindaco.

——————————

Un accordo tra La Spezia e associazione Per Tramonti per Monterosso
È stato fatto un importante passo avanti nella tutela e nella valorizzazione del paesaggio terrazzato e del patrimonio storico-ambientale delle Cinque Terre. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Comune della Spezia e l’Associazione “Per Tramonti” hanno sottoscritto un Accordo Quadro relativo al Piano Operativo congiunto per il recupero dei versanti franosi di Monesteroli, insediamento rurale a est dell’area protetta. Obiettivo del progetto è salvaguardare e rigenerare una delle zone più iconiche e fragili dell’area protetta, attraverso un piano integrato di interventi che abbraccia suolo, territorio, paesaggio agricolo e sentieristica.
Aulla, l’ex ferrovia Pontremolese diventa una pista ciclopedonale
è stato inaugurato il primo tratto della nuova pista ciclopedonale ricavata dal tracciato della storica ferrovia Pontremolese. Dopo quasi 20 anni dall’ultimo passaggio di un treno sul tracciato storico della Pontremolese e 17 anni dallo spostamento della stazione agli Sprini, le vecchie rotaie si sono trasformate in un moderno percorso ciclopedonale che collega la zona nord e sud della città. Il progetto, finanziato per 1,6 milioni di euro dal Ministero del Turismo, è stato reso possibile grazie all’acquisto delle aree ferroviarie con i fondi stanziati dalla Regione Toscana per il Masterplan.
All’Argenia l’assemblea MaB Riserva di Biosfera di Lunigiana e Garfagnana
Sabato 5 luglio, al Santuario di Nostra Signora della Guardia  (via don Pierotti località Argenia-Lu), si riuniranno le comunità di Lunigiana e Garfagnana, per l’assemblea della Riserva della Biosfera Appennino tosco emiliano-Mab Unesco 2025.  Nelle scorse settimane, i rappresentanti delle aree del versante Emiliano della Riserva si erano riuniti  al Castello di Levizzano Castelvetro (Mo). L’appuntamento celebra i 10 della Mab Appennino,  i principi e valori UNESCO per la pace e la sostenibilità oggi contro guerre ma si parlerà anche dei passi indietro nel contrasto al cambiamento climatico.  Sarà illustrato infine il risultato della partecipazione volontaria per l’aggiornamento Action Plan, in vista della riunione mondiale delle Riserve d Biosfera che si terrà in Cina il prossimo settembre.

—————————————–
Liguria, 195 società sportive in corso per i fondi regionali
Si è chiuso con 195 domande presentate il bando da due milioni di euro lanciato da Regione Liguria per sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, destinati all’acquisto di nuove attrezzature sportive e alla realizzazione di interventi infrastrutturali. Le  domande sono arrivate in appena due settimane e sono un segnale forte del dinamismo e del bisogno di sostegno che caratterizza il  tessuto sportivo dilettantistico della Liguria. Il bando rientra tra le misure adottate nell’ambito di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport”, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo sociale dello sport.
Giovanisì, la Toscana rilancia la campagna social per promuovere i consultori
Regione Toscana e Giovanisì rilanciano una campagna sui social media per promuovere tra i giovani toscani la rete di consultori del sistema sanitario e i relativi servizi. La rete, gestita attraverso le tre Asl, conta su 150 punti che assicurano una diffusione articolata su tutti i territori della Regione. Offre servizi sociosanitari di base ad accesso diretto e gratuiti per la prevenzione e la tutela della salute di ragazze e ragazzi, donne, coppie e famiglie. È in grado di assicurare percorsi integrati di accoglienza, assistenza e cura. Gli ultimi dati disponibili, relativi al 2023, parlano di oltre 213 mila utenti che hanno fruito dei servizi nel corso dell’anno e di 530mila prestazioni erogate. Qui ragazze e ragazzi possono ricevere informazioni e assistenza sul piano ginecologico/ostetrico, su quello psicologico e dell’educazione all’affettività e alla sessualità, su quello sociale.
Pontremoli domenica ospita il Mercato della Terra
E’ iniziato il conto alla rovescia per il nuovo appuntamento  “Verso il Mercato della Terra” di Lunigiana Slow Food in programma domenica 6 luglio dalle 9 alle 14 a Pontremoli. Con tipicità e prodotti locali ad ogni angolo, gli eventi inizieranno alle 10 con l’ormai consueta tavola rotonda a tema “Scrivere di cibo” per proseguire con alcune sorprese e la prima visita guidata esperienziale a cura di Sigeric – Servizi per il turismo, degustazioni del Mercato all’ora di pranzo. Per i dettagli e le anteprime si può seguire la pagina Instagram del Mercato della terra di lunigiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *