di Simone Giovanella
Conclusione anno accademico SDFTP
Si è tenuto alla chiesa della Filanda di Aulla l’incontro conclusivo della Scuola diocesana di formazione “Francesco Fogolla”. Protagonisti sono stati gli studenti, chiamati a condividere impressioni e suggerimenti sull’anno accademico appena concluso. Il vescovo fra’ Mario ha ribadito l’importanza della scuola per la formazione diocesana, mentre la presidenza – rappresentata dai professori Mariotti e Reniero – ha fatto un bilancio dell’anno, segnato da criticità iniziali ma anche da importanti innovazioni, come l’introduzione di corsi online. Il prossimo anno, la scuola aprirà le lezioni online anche a studenti di altre diocesi, a partire da una richiesta giunta dalla Sardegna.
Fiaccolata per la pace, Pontremoli
Pontremoli ha ospitato la tappa toscana dell’iniziativa “Muoviamoci. Staffetta partigiana per un’altra Europa”, organizzata dall’Anpi con il sostegno di numerose associazioni locali. Nei giardini del Teatro della Rosa, un dibattito moderato da Paolo Bissoli ha affrontato il tema dei conflitti attuali e del ruolo dell’Europa come promotrice di pace e diritti. Tra gli interventi, quello del professor Emanuele Rossi, che ha criticato la mancanza di una vera difesa comune europea. A concludere l’incontro, la toccante riflessione del vescovo Mario Vaccari, che ha condiviso la sua recente esperienza in Terra Santa, tra dolore e speranza. La giornata si è conclusa con una fiaccolata e un nuovo appello alla pace da parte del vescovo.
Notti dell’Archeologia
Anche quest’anno Aulla si prepara a vivere le affascinanti Notti dell’Archeologia, in programma da oggi (domenica 6) al 18 luglio nel chiostro dell’Abbazia di San Caprasio. Nove serate all’insegna della scoperta, tra miti, simboli, storie e nuove ricerche archeologiche. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici di San Caprasio e vedrà la partecipazione di numerosi esperti: si parlerà di Etruschi, di sculture antiche, di leoni romanici, omicidi medievali e campane sacre. E ancora: Santa Ildegarda di Bingen, gli stili di vita degli Aullesi nel Medioevo e le recenti scoperte a San Casciano dei Bagni. Gli incontri inizieranno alle 21.15 e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Giornata conclusiva formazione Commissione Diocesana GdA
Si è chiuso il percorso di formazione della Commissione diocesana dei Gruppi di Ascolto della Parola. Dopo aver approfondito Atti degli Apostoli e Prima Corinzi, per l’anno 2025-2026 il vescovo fra’ Mario ha indicato come testo guida il libro dell’Apocalisse. L’ultimo incontro si è tenuto a Firenze, presso l’abbazia di San Miniato al Monte, con un’intensa meditazione sui capitoli finali del libro, guidata da don Alessandro Biancalani, don Simone Giovannella e dalla professoressa Chiara Mariotti. L’appuntamento ha segnato anche l’annuncio delle novità per il prossimo Festival Biblico, che si terrà a fine agosto con nuovi eventi, tra cui una serata completamente inedita. “Il tempo è vicino!”: è tempo di prepararsi.
Corsi di formazione per donne straniere promossi dal CIF
Nell’antico refettorio del Seminario di Massa, sono stati consegnati gli attestati per il corso di lingua e cultura italiana dedicato a donne straniere. Il progetto, promosso dal Comune di Massa, insieme a Master Formazione e al Centro Italiano Femminile, è parte dell’iniziativa “Connessioni Apuane” finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Toscana. Lezioni gratuite per 76 ore, ospitate presso la Biblioteca del Seminario e la Curia Vescovile, hanno permesso alle partecipanti – provenienti da diversi paesi del Mediterraneo e del sud-est asiatico – di apprendere la lingua italiana, stringere nuove amicizie e uscire dai confini delle proprie comunità. “Un’occasione per imparare, ma anche per guardarsi negli occhi e conoscersi davvero”, ha detto Rina Caputo del CIF.
II incontro con la comunità valdese
Si terrà lunedì 7 luglio l’ultima tappa del percorso ecumenico tra la comunità metodista e l’Unità Pastorale “Carrara 2”. Il secondo incontro, tappa importante di dialogo e ascolto della Parola. Il Vangelo di Luca ha guidato la riflessione a tre voci: don Alessandro Biancalani, la professoressa Chiara Mariotti e il pastore Massimo Marottoli. Mariotti ha sottolineato la dimensione spazio-temporale dell’incontro con il Risorto e il valore della domanda provocatoria di Gesù ai discepoli. Don Alessandro ha evidenziato il riferimento al disegno di Dio e alla catechesi post-pasquale presente nel testo, mentre Marottoli ha centrato l’attenzione sul tema del riconoscimento e sulla figura di Cristo come chiave interpretativa delle Scritture.